Perché pagare per i rifiuti? I compattatori possono aiutarti ad abbattere i costi per la gestione degli scarti.
E’ importante individuare il compattatore più idoneo. Capire la quantità e il volume dei rifiuti e come vengono movimentati all’interno dell’azienda per scegliere la taglia e la posizione migliori.
Ciam si occupa di progettare, sviluppare e produrre arredamento per il settore Ho.re.ca.
Nel loro reparto produttivo di circa 25.000 mq hanno organizzato il lavoro in diverse isole produttive. Oltre a materie prime come legno e metalli, ricevono alcuni componenti imballati con cartone e plastica.
Criticità
- Costi di smaltimento elevati
- Ambiente disordinato
- Gestione con cassonetti
- Organizzazione della gestione dei rifiuti
Macchina installata
Pressa verticale modello B30
Forza d pressione: 30 tonnellate
Peso balla di cartone: 280-350 kg
Peso balla di plastica: 350-450 kg
Risultati
- Abbattimento dei costi di gestione
- Movimentazione rifiuti più intelligente
- Ambiente di lavoro ordinato
Gestione dei rifiuti precedente all'acquisto della pressa
I diversi tipi di rifiuti venivano raccolti in circa una decina di cassonetti della grandezza di 1×1,5x1m (capacità di 1100 lt) e venivano poi ritirati da un unico smaltitore. I costi per lo smaltimento erano molto elevati e i viaggi numerosi.
Il raccoglitore nell’ultimo periodo aveva inoltre introdotto la programmazione dei ritiri stabilendo un giorno di ritiro per ogni materiale. Questo comportava l’accumulo disordinato di alcuni materiali.
Installazione di una pressa B30 e nuova gestione dei rifiuti
In cerca di una soluzione si sono rivolti a Falcor presso il nostro stand alla fiera Mecspe di Bologna. La prima scelta è stata quella di concentrarsi sulla compattazione dei materiali di imballaggio quali cartone e plastica.
In base alle quantità di materiale e alle necessità operative è stato deciso di installare una pressa verticale Bramidan modello B30 da posizionare al centro dell’unità produttiva. Sono state poi organizzate 3 isole ecologiche più piccole in cui confluisce il materiale da compattare. Un operatore si occupa poi della raccolta nelle 3 isole e di portare il materiale alla pressa dove viene compattato.
I dieci cassonetti che venivano utilizzati adesso si sono ridotti a tre.
L’azienda produce 25 balle di cartone in circa 30 gg lavorativi e 25 balle di plastica in circa 6 mesi, che corrispondono approssimativamente a 60 tonnellate di cartone e 20 tonnellate di plastica all’anno.
Le balle vengono ora ritirate una volta al mese per quanto riguarda il cartone e una volta ogni sei mesi per la plastica, senza che l’azienda debba sostenere alcun costo, con grande risparmio nei costi di gestione.
Il materiale debitamente differenziato e compattato in balle acquista valore in quanto può essere rivenduto a chi si occupa di riciclarlo. L’azienda può quindi trovare un intermediario che faccia una valutazione oppure, come in questo caso, trovare un accordo sul ritiro che sia vantaggioso per entrambi. Abbattere i costi di raccolta e smaltimento è sicuramente un grande risparmio.
L’acquisto della pressa B30 ha inoltre aperto la strada ad una raccolta differenziata più attenta e puntuale.
”I dipendenti, dopo aver visto il funzionamento della pressa sono stati più motivati nella differenziata” dichiara il Sig. Gaggiotti, HSE Manager di CIAM.
Per gli uffici la raccolta differenziata con Saclò
L’azienda ha acquistato anche quattro cesti Roller Maxi e quattro cesti Roller Mini Flex, entrambi nella versione in acciaio verniciato, da posizionare all’interno degli uffici. Le ricariche di diversi colori aiutano nell’organizzazione della raccolta differenziata.
Il sistema a sacco continuo Saclò risulta molto comodo e rende gli ambienti più ordinati.
La raccolta dei sacchi viene effettuata quando necessario con notevole risparmio di tempo per l’operazione e ridotto spreco di plastica.
Vantaggi ottenuti con la pressa per compattare
L’utilizzo della pressa e dei cesti con il sistema a sacco continuo hanno portato diversi vantaggi all’azienda:
- risparmio nei costi di gestione
- ambienti più puliti e ordinati, sia in produzione che negli uffici
- incremento della raccolta differenziata