Affidare la manutenzione dei macchinari a una ditta esterna specializzata consente all’azienda di ridurre i rischi legati alla responsabilità amministrativa e di operare in piena conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 231/2001.
1. Riduzione del rischio di reati connessi alla sicurezza
sul lavoro
Il D.Lgs. 231/2001 prevede la responsabilità amministrativa per le aziende nel caso di reati commessi a causa di una mancata o insufficiente gestione della sicurezza sul lavoro. Affidare la manutenzione a una ditta esterna specializzata riduce il rischio per l’azienda, perché:
– Le aziende specializzate nella manutenzione di macchinari industriali sono generalmente più aggiornate sulle normative e le prassi di sicurezza specifiche del settore.
– Dispongono di tecnici esperti e qualificati che conoscono a fondo le procedure di sicurezza, riducendo così il rischio di incidenti o violazioni delle norme.
Questo diminuisce il rischio di infortuni sul lavoro o di mancata conformità alle normative di sicurezza, reati che possono comportare sanzioni rilevanti per l’azienda ai sensi dell’art. 25-septies del D.Lgs. 231 (omicidio colposo o lesioni gravi).
2. Specializzazione e aggiornamento continuo
Le aziende specializzate nella manutenzione tendono a essere sempre aggiornate su:
– Nuove normative (anche in ambito sicurezza sul lavoro e ambiente).
– Tecnologie avanzate e best practice nel settore.
Questo è un vantaggio significativo perché permette all’azienda cliente di mantenere elevati standard di sicurezza e efficienza, riducendo la probabilità di incidenti o violazioni, che potrebbero attivare la responsabilità prevista dal D.Lgs. 231.
3. Miglior gestione del Modello Organizzativo (MOG)
Se l’azienda ha adottato un Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231, affidare la manutenzione a un fornitore esterno specializzato semplifica la gestione di alcune aree del modello.
L’azienda può inserire il controllo sui fornitori come parte delle procedure interne, garantendo che le attività di manutenzione siano eseguite da esperti qualificati e in conformità con le leggi.
Inoltre, l’azienda può dimostrare di aver adottato misure preventive adeguate per minimizzare il rischio di reati, un elemento fondamentale per la tutela ai sensi del D.Lgs. 231.
4. Riduzione dei costi legati alla gestione del rischio
Gestire internamente la manutenzione dei macchinari può comportare un costo elevato in termini di formazione continua del personale, aggiornamenti normativi e implementazione di sistemi di sicurezza complessi. Esternalizzare questo servizio permette all’azienda di:
– Risparmiare sui costi di gestione interna della sicurezza e manutenzione.
– Concentrare risorse su altre aree aziendali, sapendo che la manutenzione è affidata a esperti che si occupano del rispetto delle normative.
Conclusioni
Con un partner qualificato, la manutenzione diventa anche uno strumento di tutela: riduce il rischio di violazioni legate al D.Lgs. 231, garantisce maggiore controllo e rende più semplice rispettare le normative sulla sicurezza.