I compattatori a tenuta stagna rappresentano una soluzione sicura, igienica ed efficiente per la gestione dei rifiuti umidi e organici, anche negli ambienti più critici.
Criticità
- Accumulo di Bidoni
- Cattivo Odore
- Troppi Ritiri
Macchina
PSR8 Compattatore per rifiuti umidi
Capacità di carico: 8 metri cubi
Forza di compattazione: 24 tons
Vantaggi
- Eliminazione degli Odori
- Più Ordine e Igiene
- Meno Ritiri
- Riduzione dei Costi
La gestione di rifiuti umidi, siano essi di origine urbana, ospedaliera o derivanti da scarti alimentari, pone sfide complesse: peso elevato, presenza di liquidi residui, esigenze igienico-sanitarie stringenti e odori persistenti. I nostri compattatori per rifiuti umidi, interamente saldati e a tenuta stagna sono stati sviluppati per lavorare in ambienti critici come mense, ospedali, case di cura e aziende del settore food e per garantire sicurezza, igiene e praticità operativa.
Compattatori per rifiuti umidi: struttura solida, pensata per ambienti difficili
I compattatori per rifiuti umidi e organici sono costruiti con struttura saldata continua, completamente a tenuta stagna e chiusa da guarnizioni per evitare ogni rischio di fuoriuscite.
I componenti meccanici ed oleodinamici sono posizionati all’esterno del a: una scelta progettuale che elimina il contatto diretto con i rifiuti e riduce al minimo la necessità di manutenzione.
La pala compattatrice a movimento oscillante, con profilo a cuneo, garantisce un’azione efficace e continua, spingendo il materiale verso il cassone senza creare attriti o blocchi.
Il compattatore può essere dotato di un bocchettone di scarico con tappo in metallo, situato nella parte inferiore del cassone. Questa soluzione consente lo svuotamento completo dei liquidi accumulati e permette il collegamento di un tubo per lo scarico oppure lo scarico a pavimento.
Il tappo con chiusura a vite e catena di sicurezza garantisce la massima sicurezza, prevenendo dispersioni accidentali.
Il sistema è auto-pulente e pensato per mantenere nel tempo elevate performance operative.
La sicurezza è totale: niente aperture posteriori, bocca di carico chiusa da un coperchio ermetico e possibilità di installare un volta-cassonetti frontale compatibile con contenitori da 120 a 1100 litri.
Igiene garantita grazie all’ozono
Un plus decisivo per il trattamento di rifiuti ad alto rischio biologico è il sistema integrato a ozono nel cassone, che abbatte la carica batterica e neutralizza gli odori, purificando l’ambiente interno in modo continuo e sicuro.
Compattatore PSR8 per la gestione dei rifiuti umidi in ambito ospedaliero
Abbiamo recentemente fornito e installato il compattatore rifiuti umidi modello PSR8 presso una struttura sanitaria che presentava esigenze igieniche e logistiche particolarmente complesse.
L’isola ecologica dell’ospedale si trovava infatti in un’area tecnico-logistica, la stessa destinata per esempio allo scarico di biancheria pulita. Qui i rifiuti umidi – provenienti soprattutto dalla cucina – venivano stoccati in bidoni per più giorni, con raccolta solo settimanale. Questo comportava un forte accumulo di odori, rendendo l’ambiente poco salubre e sgradevole per gli operatori.
La soluzione Falcor: riprogettazione dell’area e installazione del PSR8
.l nostro Ufficio Tecnico Falcor ha riprogettato l’intera isola ecologica, ottimizzando gli spazi e inserendo il compattatore PSR8 grazie alle sue dimensioni compatte. È stato installato anche un ribaltatore di cassonetti frontale, che consente di ribaltare immediatamente i bidoni appena arrivano, eliminando lo stoccaggio intermedio.
Con una capacità di 8 m³, una forza di compattazione di 240 kN e un ciclo operativo di 20 secondi, il PSR8 ha permesso di ridurre il numero di svuotamenti, ottimizzando i costi e migliorando l’igiene complessiva dell’area.
Risultati ottenuti dalla Struttura Ospedaliera:
Eliminazione degli odori: il rifiuto viene subito conferito nel compattatore a tenuta stagna;
Maggiore igiene e decoro nella zona logistica dell’ospedale;
Riduzione della frequenza dei ritiri grazie all’elevata capacità e al potere di compattazione;
Minori costi operativi e maggiore efficienza nel processo di gestione dei rifiuti;
Ambiente di lavoro migliorato per il personale tecnico e sanitario.
