Affidare la manutenzione dei macchinari industriali a una ditta esterna specializzata ha vantaggi significativi anche in relazione al D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro). Questo decreto prevede l’obbligo, per tutte le aziende, di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Vediamo come esternalizzare la manutenzione può essere vantaggioso in questo contesto.
1. Conformità alle norme di sicurezza
Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce regole rigide in merito alla sicurezza sul lavoro, soprattutto per quanto riguarda l’uso e la manutenzione di macchinari industriali. Affidare la manutenzione a una ditta esterna specializzata garantisce che:
– Gli interventi sui macchinari siano effettuati in conformità con le norme di sicurezza previste dal decreto.
– Il personale impiegato sia adeguatamente formato e qualificato per operare in sicurezza sui macchinari, riducendo così il rischio di incidenti.
Questo è particolarmente importante perché il D.Lgs. 81/2008 impone al datore di lavoro l’obbligo di mantenere i macchinari sicuri per l’uso. Esternalizzando il servizio, l’azienda può fare affidamento su professionisti che conoscono a fondo le normative e i requisiti tecnici, garantendo la piena conformità.
2. Riduzione del rischio di infortuni e responsabilità
Uno degli obiettivi principali del D.Lgs. 81/2008 è prevenire gli infortuni sul lavoro. La manutenzione regolare e corretta dei macchinari è un elemento chiave per garantire la sicurezza. Affidare la manutenzione a esperti esterni riduce il rischio di incidenti legati a:
– Malfunzionamenti dei macchinari, che potrebbero causare danni ai lavoratori.
– Errori operativi dovuti alla mancanza di competenze specifiche del personale interno, che potrebbe non essere adeguatamente formato.
In questo modo, l’azienda limita la propria responsabilità rispetto a eventuali incidenti, poiché può dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza, incluse la scelta di un fornitore specializzato.
3. Aggiornamento continuo su normative e tecnologie
Le ditte esterne specializzate nella manutenzione sono generalmente aggiornate sia su nuove tecnologie che su cambiamenti normativi in ambito sicurezza. Questo rappresenta un vantaggio per l’azienda, che:
– Può beneficiare di competenze aggiornate e specialistiche senza dover formare il proprio personale su aspetti normativi complessi.
– Si assicura che le procedure di manutenzione siano allineate ai più recenti sviluppi in materia di sicurezza sul lavoro.
Questo è particolarmente rilevante in riferimento al D.Lgs. 81/2008, che prevede l’aggiornamento continuo delle competenze del personale e delle procedure di sicurezza.
4. Valutazione e gestione dei rischi
Il D.Lgs. 81/2008 richiede alle aziende di effettuare una valutazione dei rischi per tutte le attività lavorative, inclusa la manutenzione dei macchinari. Esternalizzare questo servizio permette di:
– Delegare la valutazione dei rischi specifici della manutenzione alla ditta esterna, che ha l’esperienza e le competenze necessarie per identificare e gestire i rischi legati ai macchinari.
– Assicurarsi che il piano di manutenzione e gli interventi siano effettuati in conformità con le indicazioni emerse dalla valutazione dei rischi, riducendo la probabilità di errori o omissioni che potrebbero causare incidenti.
5. Migliore gestione delle ispezioni e dei controlli
Il D.Lgs. 81/2008 prevede ispezioni e controlli da parte degli organi competenti (ad esempio ASL o INAIL) per verificare la conformità delle aziende alle normative di sicurezza sul lavoro. Affidare la manutenzione dei macchinari a una ditta esterna specializzata offre diversi vantaggi durante queste ispezioni:
– Documentazione accurata: le aziende di manutenzione specializzate mantengono generalmente una documentazione dettagliata sugli interventi eseguiti, le verifiche di sicurezza e le eventuali azioni correttive. Questo facilita il controllo da parte degli ispettori e dimostra che l’azienda ha adempiuto ai suoi obblighi in materia di sicurezza.
– Procedure standardizzate: le ditte esterne specializzate operano secondo protocolli di sicurezza consolidati e rispettano rigorosamente le normative, il che riduce il rischio di sanzioni durante un’ispezione.
6. Formazione e informazione del personale
Il D.Lgs. 81/2008 prevede che i lavoratori siano adeguatamente formati e informati sui rischi legati ai macchinari che utilizzano. Quando la manutenzione è esternalizzata:
– Il personale interno dell’azienda non deve occuparsi direttamente di interventi complessi sui macchinari, riducendo la necessità di formazione avanzata in questo ambito specifico.
– La ditta esterna specializzata può anche fornire supporto nella formazione e informazione dei lavoratori interni sui rischi legati all’utilizzo dei macchinari post-manutenzione, contribuendo a garantire che tutti i lavoratori siano informati e addestrati in modo adeguato.
7. Semplificazione della gestione degli appalti (Art. 26 del D.Lgs. 81/08)
Il D.Lgs. 81/2008, Art. 26 disciplina la gestione della sicurezza in caso di appalti, subappalti e affidamenti di lavori a imprese esterne. Affidare la manutenzione a una ditta esterna permette di semplificare la gestione di tali appalti, poiché:
– L’azienda può delegare la gestione della sicurezza sul lavoro alla ditta esterna, stabilendo in anticipo le misure di sicurezza da adottare nei contratti di appalto.
– La ditta esterna ha l’obbligo di rispettare e applicare le normative di sicurezza sul lavoro nel corso delle attività di manutenzione, riducendo il carico di gestione interna per l’azienda.
Conclusioni
In relazione al D.Lgs. 81/2008 affidare la manutenzione dei macchinari industriali a una ditta esterna specializzata offre numerosi vantaggi.
Questo consente all’azienda di concentrarsi sulle sue attività principali, delegando a specialisti la gestione di un’area critica come la manutenzione dei macchinari e la sicurezza sul lavoro.