Criticità
- Troppo Spazio Occupato dagli Scarti
- Gestione problematica Eps con Grafite
- Logistica interna non ottimizzata
Macchina
Pressa per polistirolo SK200M
Capacità oraria: 45 kg
Bricchetti impilabili facilmente
Vantaggi
- Spazio Occupato ridotto del 90%
- Valorizzazione dell'EPS con grafite
- Efficienza Logistica
Dal problema alla soluzione: il percorso di Ermetec verso una gestione vantaggiosa degli scarti EPS
Quando Ermetec, azienda specializzata nella produzione di monoblocchi termoisolanti per serramenti, si è trovata ad affrontare le complessità legate alla gestione degli scarti in EPS con grafite, si è rivolta a Falcor per trovare una soluzione concreta. Grazie a un’attenta consulenza tecnica e alla capacità di comprendere a fondo le esigenze produttive del cliente, Falcor ha proposto la pressa manuale SK200M come soluzione ideale. Una scelta strategica che ha trasformato un problema operativo in un’opportunità di ottimizzazione, portando vantaggi misurabili in termini di spazio, logistica, sostenibilità e ritorno economico.
Il materiale: EPS con grafite nei monoblocchi
I monoblocchi Ermetec, pensati per garantire un isolamento termico e acustico ottimale, sono realizzati in EPS additivato con grafite. Questo materiale avanzato, di colore grigio scuro, è noto per le sue eccellenti proprietà isolanti, grazie alla capacità di riflettere gli infrarossi e ridurre la dispersione termica.
La sfida: gestire gli scarti di produzione
Ogni anno Ermetec genera circa 10 tonnellate di scarti in polistirolo nero, residui derivanti dal taglio laser dei pannelli. In passato, questi venivano accumulati in 40-50 big bag, con un impatto significativo sulla logistica interna e sugli spazi di stoccaggio.
La soluzione: la pressa SK200M per EPS, compatta ed efficiente
Grazie alla SK200M, Ermetec ha completamente trasformato la gestione dei propri scarti. La pressa compatta l’EPS con grafite fino a una densità di 350 kg/m³, riducendone il volume e generando bricchetti ordinati e pallettizzabili.
Il risultato? Da decine di big bag a soli 4-5 pallet (formato 120×80 cm), con un ingombro minimo e gestione semplificata.
Logistica ottimizzata per il ritiro del polistirolo
Prima i big bag occupavano l’intero volume di un camion per ogni ritiro. Oggi, grazie a Falcor e al servizio di Polirem, i carichi di polistirolo compattato vengono ottimizzati. Questo consente di trasportare fino a 20 volte più materiale con lo stesso mezzo. Risultato: meno viaggi, meno costi, meno emissioni di CO₂ e una logistica decisamente più sostenibile.
Il polistirolo compattato è una risorsa
Il polistirolo compattato non è un rifiuto, ma una risorsa. Viene conferito a impianti specializzati dove viene trasformato in nuova materia prima, pronta per dare vita a nuovi prodotti.
Una vera economia circolare che riduce l’impatto ambientale.
Benefici concreti
Ottimizzazione degli spazi: da 50 big bag a 5 pallet
Efficienza logistica: stoccaggio e movimentazione più rapidi
Valorizzazione degli scarti: Falcor ritira e acquista i bricchetti, generando un ritorno economico
Conclusione
Con Falcor, Ermetec ha trasformato una criticità in un vantaggio competitivo: dalla gestione caotica degli scarti a un sistema efficiente, sostenibile e profittevole.
La pressa SK200M si è dimostrata la scelta perfetta per un’azienda che guarda al futuro con consapevolezza.
