Il progetto Polirem per il riciclo del polistirolo premiato da Regione Lombardia

Polirem, azienda consociata di Falcor Group, ha ottenuto uno dei punteggi più alti nel bando RI.CIRCO.LO – Recupero di plastica e materie tessili, promosso da Regione Lombardia per incentivare progetti innovativi di economia circolare. Il progetto, che prevede la realizzazione di un impianto dedicato al recupero e pre-trattamento del polistirolo (EPS e XPS), nasce per dare nuova vita a un materiale spesso sottovalutato, ma riciclabile all’infinito se gestito correttamente.

Il nuovo polo sorgerà a Borgosatollo (BS) e rappresenta un passo strategico verso una gestione più efficiente e sostenibile dei rifiuti plastici nel nord Italia. Grazie alla sinergia con Falcor Group – da anni specializzata nella fornitura di presse e impianti per la compattazione degli scarti – il progetto si fonda su basi tecniche solide e su una visione chiara: aumentare la circolarità anche di piccoli quantitativi di scarto, riducendo la dispersione in ambiente e creando nuova materia prima seconda per il comparto industriale.

Una visita istituzionale che riconosce il valore dell’innovazione

Mercoledì 18 giugno 2025, Polirem e Falcor hanno avuto l’onore di accogliere l’Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, in visita ufficiale all’azienda. L’incontro si è aperto con una breve presentazione del Gruppo e del progetto vincitore del bando, seguita da una visita al cantiere dove sorgerà il nuovo impianto per il riciclo del polistirolo. L’Assessore ha voluto vedere da vicino una delle realtà imprenditoriali che stanno concretamente trasformando le politiche ambientali in azioni tangibili, riconoscendo l’impegno del Gruppo Falcor nella transizione verso un’economia più sostenibile. La visita si è conclusa con un momento di confronto e saluti, confermando la volontà di Regione Lombardia di sostenere attivamente le imprese virtuose del territorio.

A raccontare la genesi e la visione del progetto sono i fondatori  di Falcor, Alberto Mariani e Matteo ranchetti, che così commentano il percorso intrapreso:

“Anni fa ci siamo resi conto di quanta disinformazione e cattive prassi industriali ci fossero attorno alla gestione degli scarti di polistirolo. Abbiamo analizzato i modelli virtuosi di economia circolare applicati nei paesi del Nord Europa e ci siamo convinti che anche in Italia si potesse trasformare il polistirolo da rifiuto a risorsa.
Con questo obiettivo abbiamo costituito Polirem Srl, una società di intermediazione rifiuti iscritta all’Albo Gestori Ambientali che offre alle aziende (con grandi quantità di scarti di polistirolo) un servizio di consulenza logistica e documentale per gestire tutte le fasi di trasporto e smaltimento del rifiuto. Oggi oltre 1.000 ton di polistirolo all’anno vengono avviate a riciclo tramite la nostra società.
Con la costruzione del nuovo impianto in Via del Canneto a Borgosatollo, si sta delineando la fase successiva del nostro progetto imprenditoriale: la realizzazione di un centro recupero autorizzato per scarti di polistirolo, in grado di raccogliere, selezionare e pre-trattare tali rifiuti anche quando disponibili in piccole quantità e non compattati, ovvero la situazione tipica in cui gli scarti di polistirolo oggi vengono sottratti al processo di riciclo perchè dispersi nella raccolta indifferenziata o-peggio ancora- in ambiente.
Con il nuovo impianto intendiamo recuperare anche piccoli quantitativi di scarto in polistirolo nel nostro territorio, da avviare a processi di riciclo capaci di generare nuova materia prima seconda destinata al reimpiego in nuovi manufatti industriali. L’impianto, che sorgerà entro il 2026, offrirà i propri servizi dapprima nel territorio bresciano ed in seguito nelle province e regioni limitrofe. Grazie alla partnership con Falcor Group, potranno anche essere avviati piccoli progetti pilota presso ditte esterne, implementando in loco processi di selezione e compattazione tramite macchine e servizi in comodato, aumentando ulteriormente la circolarità dei rifiuti in polistirolo per il bene del nostro ambiente e dell’efficienza del tessuto produttivo lombardo e nazionale.”

 

Lascia un commento

Acquisto o noleggio? Contattaci per una consulenza!

Puoi contattarci da telefono +39 030 7741335 o al seguente indirizzo e-mail: info@falcorpresse.it